• Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche
Hai qualche domanda?
(+39) 0523 076540
lieduco@ligra.it
RegistratiLogin
Panel
LieducoLieduco
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche

  • Home
  • Rubrica: Le parole della tecnologia

Rubrica: Le parole della tecnologia


Rubrica settimanale dedicata alla scoperta e all'approfondimento di alcune parole "tecnologiche" con particolare attenzione al loro significato, alla loro origine e applicazione nel mondo che ci circonda.

Account: il profilo all’inglese

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

La parola “Account” è un termine inglese ormai è diventato di uso comune anche nella lingua italiana grazie alle moderne piattaforme social, per le quali bisogna appunto creare un profilo per poterne utilizzare le funzionalità. Un account in informatica è …

Armeggiare a scuola: cos’è il tinkering?

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

Letterlamente la parola “tinkering” significa “armeggiare“, rappresenta quindi delle attività dinamiche, stimolanti che coinvolgono la capacità di realizzare qualcosa con le mani. Nel corso del tempo questo termine è diventato rappresentativo di un vero e proprio metodo, di un approccio …

Cloud: a cosa serve?

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

“Cloud” è un termine inglese che significa “nuvola” che nasce agli inizi degli anni ’90. Anni fa, Internet veniva rappresentata metaforicamente come una nuvola, a voler indicare che i contenuti salvati su Internet erano sempre con noi dovunque fossimo – …

Cos’è il Bluetooth?

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

Bluetooth è una parola inglese che indica una tipologia di connettività a corto raggio che permette la comunicazione senza fili tra dispositivi digitali. Questa tecnologia ha un raggio massimo di 100 metri e può funzionare tra qualsiasi dispositivo tecnologico che …

Cos’è il cooperative learning?

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

“Cooperative Learning” tradotto letteralmente dall’inglese significa “Apprendimento Cooperativo“, se analizziamo però il suo significato intrinseco rappresenta un metodo didattico specifico grazie al quale gli studenti vengono suddivisi in piccoli gruppi favorendo, così, l’apprendimento attraverso il reciproco supporto. Gli studenti all’interno …

Cos’è il learning-by-doing

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

Tradotto in italiano significa “imparare facendo” e la coniazione del termine si deve a Dewey, pedagogista precursore di quel metodo che oggi è così largamente diffuso nelle scuole. Il bambino, lo studente in generale, viene considerato protagonista attivo dei processi …

Cos’è la Cache 5 (1)

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

Parlando di cache in informatica si intende un’area della memoria molto veloce ma di un basso ordine di grandezza per quanto riguarda la capacità ed ha la funzione di velocizzare i programmi. E’ un inglesismo del termine francese “caché” che …

Cos’è lo Zero-Touch 5 (1)

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

“Zero-Touch” tradotto letteralmente dall’inglese, significa “zero tocchi” ed è quella procedura, legata ai dispositivi Android, tale per cui si riesce, grazie ad un processo semplificato, a registrare i dispositivi di una organizzazione. Al primo avvio, ciascun dispositivo, verifica se è …

Cos’è Scratch?

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

Scratch è un linguaggio di programmazione di tipo grafico. Per come è stato costruito è adatto a tutti, anche per chi è alle prime armi con la programmazione, e permette di affrontare tantissimi progetti di tipo pedagogico. Fu sviluppato da …

Cos’è un Attuatore?

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

Dovendo dare una definizione semplice di “attuatore” questo è un meccanismo attraverso il quale un agente riesce ad agire su un ambiente, l’agente può essere sia tecnologico sia un qualsiasi essere autonomo. Generalizzando diremmo che un attuatore è uno strumento …

  • 1
  • 2
  • …
  • 5
  • >

Ricerca

Contenuti didattici

  • Approfondimenti
  • La stampa 3D nella didattica
  • Leggende di Natale con i robot
  • Rubrica: Le parole della tecnologia
  • Tecnologia e Ambiente

+39 0523 076540
lieduco@ligra.it

CONTATTI

CATALOGO

Ligra DS è Ente accreditato al MIM per la formazione di tutto il personale scolastico ai sensi del D. M. 170/2016

Li.Edu.Co. è un progetto Ligra DS S.r.l. - © 2019 Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Cookie Policy


LIGRA DS S.R.L. con sede legale, amministrativa e operativa in via Artigiani 29/31, Cap 29020 Vigolzone (PC), Tel. 0523872014, Fax: 0523870089, e-mail: info@ligra.it, pec: ligrads@pec.ligra.it, C.F./P.IVA 01765530330, COD ID CEE IT01765530330, Iscr. Reg. Imprese di Piacenza. N 01765530330, CCIA REA N. 189671 società soggetta a direzione e coordinamento da parte di LGC HOLDING S.R.L. UNIPERSONALE, via Artigiani 29/31 - Vigolzone (PC), P.IVA 01123630335.

 

Accedi con il tuo account del sito

Hai perso la tua password?

Non sei ancora un membro? Registrati ora

Registra un nuovo account

Provincia

sì

Sei un membro? Accedi ora