La parola “Account” è un termine inglese ormai è diventato di uso comune anche nella lingua italiana grazie alle moderne piattaforme social, per le quali bisogna appunto creare un profilo per poterne utilizzare le funzionalità. Un account in informatica è …
Letterlamente la parola “tinkering” significa “armeggiare“, rappresenta quindi delle attività dinamiche, stimolanti che coinvolgono la capacità di realizzare qualcosa con le mani. Nel corso del tempo questo termine è diventato rappresentativo di un vero e proprio metodo, di un approccio …
“Cloud” è un termine inglese che significa “nuvola” che nasce agli inizi degli anni ’90. Anni fa, Internet veniva rappresentata metaforicamente come una nuvola, a voler indicare che i contenuti salvati su Internet erano sempre con noi dovunque fossimo – …
Un “Blog” è un sito o una pagina che possono essere personali o aziendali e, normalmente, è gestito da una o più persone che pubblicano contenuti con una certa regolarità. Esistono varie tipologie di blog a seconda della tematica affrontata …
Download è un sostantivo inglese nato nel 1996 che, tradotto letteralmente in italiano, significa “scaricare“. E’ un termine che fa riferimento al mondo dell’informatica ed indica il processo di trasferimento di dati attraverso un collegamento di rete, in genere da …
La parola “multitasking” è una parola di origine informatica che poi ha trovato largo impiego nel gergo quotidiano riferendosi alla capacità, delle persone, di eseguire più azioni diverse tra loro nello stesso momento. Allo stesso modo, in ambito prettamente informatico, …
STEAM è un acronimo inglese e sta per Science Technology Engineering Arts Matematics, è stata coniata ormai 15 anni fa nel 2006. E’ diventa una parola largamente diffusa in ambito scolastico fino ad essere considerata un metodo, un approccio alla …