Dall’ascoltare quando un’altra persona sta parlando all’uscire gentilmente da una conversazione scomoda, nessuno di noi nasce conoscendo già le regole dell’etichetta. E l’etichetta digitale, o “netiquette”, non è diversa. Ecco perché insegnare il galateo digitale è una parte importante per …
Spesso sui giornali, alla televisione e nei racconti della gente comune si sente parlare di bullismo e cyberbullismo, ma cosa sono nello specifico? Abbiamo dei metodi che ci possono aiutare a contrastarli e, si spera nella maggior parte dei casi, …
Ogni giorno si parla di inclusione a scuola ma i bambini e i ragazzi frequentano una scuola realmente inclusiva? Possiamo, in qualche modo, aiutare i ragazzi a crescere, collaborare e fare in modo che nessuno resti indietro? Inclusione deriva dal …
Gli strumenti che coinvolgono la programmazione sono diventati di gran moda negli ultimi tempi. In commercio se ne possono trovare di varie tipologie, costosi oppure economici, semplici o complessi, strumenti di tipo elettronico oppure montessoriani. A fronte di una così …
L’utilizzo di un robot in classe è un ottimo modo per poter lavorare con argomenti altrimenti più difficilmente affrontabili come le conseguenze dei processi decisionali, le diverse modalità di rilevamento dei dati, il calcolo dei risultati e la valutazione dell’impatto …
Insegnanti, dirigenti scolastici e animatori digitali da tempo sono testimoni della necessità di sfruttare tecnologie avanzate per migliorare la qualità sia dell’insegnamento che dell’apprendimento. Al tempo stesso, devono assicurarsi che le nuove soluzioni adottate siano facili da utilizzare, che possano …
Il concetto “educazione STEM” e le soluzioni che fanno parte di questa categoria sono concetti che hanno iniziato a far molto parlare di sé nel mondo delle scuole e nelle comunità dei genitori negli ultimi anni. Ecco la nostra guida …
Promuovere una buona comunicazione da parte degli insegnanti con i genitori è vitale per il successo degli studenti soprattutto durante la didattica a distanza. Ma quando si affronta l’apprendimento a distanza, gli educatori dipendono ancora di più dal coinvolgimento dei …
I punti di riferimento delle conoscenze necessarie per i ragazzi sono in costante mutamento. Quello che è sempre più chiaro è che il 21° secolo, ormai, non premia più la conoscenza personale tra le più importanti competenze richieste. Al contrario …
Quando si pensa all’apprendimento socio-emozionale in classe, non si pensa alla programmazione o ai robot, eppure si dovrebbe… A mano a mano che la nostra generazione di ragazzi cambia, c’è sempre più bisogno di un apprendimento socio emozionale in classe. …