Cloud: a cosa serve?
“Cloud” è un termine inglese che significa “nuvola” che nasce agli inizi degli anni ’90.
Anni fa, Internet veniva rappresentata metaforicamente come una nuvola, a voler indicare che i contenuti salvati su Internet erano sempre con noi dovunque fossimo – casa, ufficio, scuola etc. Volendo riportare ai minimi termini cos’è il cloud, esso è una “nuvola” di dati e servizi sempre accessibile, da qualsiasi dispositivo ed in qualsiasi luogo se si ha una connessione.
Quando si dice “salvare i dati in cloud” si intende “salvare i dati su server che saranno sempre accessibili tramite connessione internet”. I server altro non sono che potenti computer in grado di immagazzinare una considerevole quantità di dati.
Si accede a servizi cloud quotidianamente, anche senza saperlo per esempio, quando si effettua una ricerca su Google in realtà di accede a risorse cloud; quando si utilizzano servizi e-mail Gmail o Outlook.com si stanno utilizzando servizi cloud; Facebook, Apple, YouTube e moltissime altre piattaforme usano questa tecnologia per mostrare ai proprie utenti le informazioni esattamente quando vengono richieste.
Il cloud è stata una vera e propria rivoluzione grazie alla quale persone e aziende possono sfruttare programmi e servizi senza il bisogno di mettere in campo risorse proprie per poter funzionare. Questo viene chiamato “cloud computing”: l’offerta e fruizione di applicazioni e servizi tramite internet.
Queste applicazioni e servizi sono ospitati su server potenti sfruttando in questo modo la loro potenza riuscendo così ad avere delle funzioni per le quali altrimenti sarebbero necessarie spese considerevoli.
Grazie al “cloud computing” persone e aziende possono accedere gratuitamente o a costi molto esigui a programmi e servizi che in passato erano accessibili solamente ad aziende di grandi dimensioni che avevano risorse per allestire un parco hardware e software ma anche nel personale necessario per la sua manutenzione e funzionamento.
Gli stessi vantaggi si possono replicare anche per gli utenti privati sia per la conservazione di dati quali foto, documenti etc…sia per la fruizione di servizi email, archiviazione documenti etc…
In questo caso è davvero possibile affermare che la rivoluzione è partita dalle nuvole!
Quanto è stato utile questo post?
Fai clic su una stella per votarla!
Voto medio / 5. Conteggio voti: